I 10 migliori manga più seguiti da KeyNerd (2025)

Top 10 dei manga 2025 ancora in corso più amati da noi di Keynerd

 

Come promesso, ecco la nostra top 10 dei migliori manga ancora in corso del 2025, più seguiti o amati da KeyNerd. Anche questa classifica sarà sostituita da una nuova, per l’anno venturo. E nel corso dell’anno potrebbe cambiarre, per lasciare il posto ad altri manga rispetto alle nuove pubblicazioni uscite in Italia.

 

Ecco, dunque, i manga ancora in corso, che dovete assolutamente leggere:

 

10. My Dress-Up Darling

 

Top 10 dei manga 2025, My Dress-Up Darling

My Dress-Up Darling graficamente è appagante e i personaggi, soprattutto i due protagonisti, sono davvero ben riusciti

 

Resta al decima posto di questa top 10 dei migliori manga 2025, per ben tre anni, lo shonen sentimetale My Dress-Up Darling con qualche contenuto ecchi, che abbiamo recensito tempo fa, dandogli: ★★★★! La serie, pubblicata da J-Pop, ha superato il volume 13 anche qui in Italia. Godibilissima anche la trasposizione anime.

 

My Dress-Up Darling è uno shonen ecchi che riesce a piacere anche a coloro che non gradiscono questo genere. Merito dei due protagonisti davvero ben caratterizzati e una resa grafica molto efficace. Sia che decidiate di leggere il manga o vedere l’anime, vi troverete di fronte a un’opera piuttosto interessante e qualitativamente impeccabile. Questo però a patto di scendere a qualche compresso. Se cercate un ecchi, sappiate che non è unopera eroticaCosì come non è del tutto privo di quel velato erotismo che ad alcuni potrebbe non piacere. Ciò che lo salva sono i personaggi, che pur trovandosi in qualche situazione “piccante”, non risultano mai dei maniaci. Wakano fa quanto in suo potere per comportarsi da “bravo ragazzo” in ogni situazione. Anche se il mondo delle sue amiche cosplayer lo metterà costantemente in crisi… XD

Perché potrebbe piacervi?

Se amate il mondo del Cosplay, degli Otaku e le commedie romantiche che vanno per le lunghe, My Dress-Up Darling potrebbe fare al caso vostro. Oltretutto, la serie è ben lontana dal giungere al termine e gode anche di una trasposizione anime davvero ben realizzata.

 

9. Insommiaes After School

 

Top 10 dei manga 2025, Insommiaes After School

Come prevedibile, è stata già realizzata una trasposizione anime piuttosto ben riuscita. Tuttavia, noi consigliamo le lettura del manga

 

Insomniacs After School è shonen manga di genere sentimentale, scritto e disegnato Makoto Ojiro. Lo abbiamo recensito durante la sua uscita, nel 2023. Gode già di una serie televisiva anime e di una live-action. Si tratta di una commedia scolastica sentimentale, che riesce a contraddistinguersi per i temi trattati. Quali l’insonnia tra gli studenti delle superiori, i disagi adolescenziali tra coetanei e l’entusiasmo che è possibile avere solo durante quell’età.

Perché potrebbe piacervi?

Nella piccola città di Nanao, l’introverso e insonne Ganta Nakami cerca di dormire di nascosto nell’osservatorio astronomico abbandonato della sua scuola. Lì si imbatte in una ragazza socievole e spensierata di nome Isaki Magari che ha lo stesso problema. Entrambi non riescono a dormire e, quando sono esausti, si nascondono nell’osservatorio, per recuperare le forze. Ma, cosa tutt’altro che secondaria, i due ragazzi non vogliono rivelare ai genitori che soffrono d’insonnia. Empatizzando luno per laltrai due stringono unamicizia imbarazzante e ricostituiscono il club di astronomia della loro scuola. Con l’aiuto di una loro insegnante e di una senpai, ex membro del precedente club di astronomia, Nakami e Magari si appassionano alle foto che hanno per soggetto il cielo stellato e finiscono per legare sempre di più, cercando insieme un modo per addormentarsi e guarire dall’insonnia. Inoltre, la vita di Nakami cambia, in quanto il suo cercare di tenere in piedi il club di astronomia ne amplierà la vita sociale.

 

8. So I’m a Spider, So What?

 

Top 10 dei manga 2025, So I'm a Spider, So What?

Wakana è la ragnatta più adorabile di sempre, intenta a sopravvivere in un vasto mondo fantasy con regole simili a quelle di un videogioco di ruolo, cominciando da un enorme dungeon pieno di mostri agguerriti!

 

So I’m a Spider, So What? è uno shonen manga tratto da una serie di light novel scritta da Okina Baba e illustrata da Tsukasa Kiryu, di genere fantasy con forti richiami al mondo dei videogiochi di ruolo.

 

In un mondo in cui la battaglia tra Eroe e Signore del male deve ripetersi costantemente, avviene un fatto senza precedenti: un potente incantesimo spazio-temporale, lanciato dalle forze del “male” e del “bene” congiunte, va fuori controllo e uccide tutti i membri di una classe superiore giapponese sulla Terra. Per motivi ignoti, gli studenti si sono tutti reincarnati in quell’altro mondo. Mentre la maggior parte di loro si è reincarnata in reali, nobili e impavidi avventurieri, una ragazza non è stata così fortunata: rinata come un mostro ragno del tipo più debole nel Grande Dungeon di Elroe. Per sopravvivere la ragnetta dovrà imparare le regole del nuovo mondo dove si trova, molto simili a quello di un videogioco di ruolo.

Perché potrebbe piacervi?

La serie manga differisce dai romanzi e dalla serie anime, incentrando la narrazione molto di più sulla ragnetta protagonista e mostrando poco e nulla degli altri reincarnati. Questo potrebbe non piacere a chi ha seguito l’anime, molto più corale e da subito nel cuore del futuro conflitto tra i reincarnati. Ma è propria questa differenza a rendere il manga molto più godibile dellanime, mostrando in modo più chiaro il punto di vista della protagonista e svelando solo un po’ alla volta i tanti misteri che compongono la trama tratta dai romanzi, aumentando così il coinvolgimento.

 

7. Frieren – Oltre la fine del viaggio

 

Top 10 dei manga 2025, Frieren - Oltre la fine del viaggio

Frieren è una maga elfa che vuole scoprire, a distanza di oltre mezzo secolo, cosa spinse il leader della sua compagnia a intraprendere un viaggio che salvò il mondo dal Re Demone. Ma soprattutto, Frieren vuole scoprire se stessa e i suoi sentimenti per l’amico umano ormai defunto

 

Frieren – Oltre la fine del viaggio è un fantasy, scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe. In Italia è pubblicato J-Pop e si attende il volume 14.

 

La storia si contraddistingue dagli altri fantasy, perché è un vaggio dell’eroe che comincia dalla fine: il trionfale ritorno nella capitale da parte di un gruppo di avventurieri, che hanno finalmente sconfitto il Re Demone e salvato il continente. Il paladino umano Himmel, il guerriero nanico Eisen, il chierico umano Heiter e dalla maga elfa Frieren sono osannati come eroi. Cinquant’anni dopo, Frieren torna nella capitale, trovando la città cambiata e i suoi ex compagni molto invecchiati. Dopo la morte di Himmel, Frieren è tormentata dal senso di colpa per non aver mai cercato di conoscerlo meglio. Vent’anni dopo, Frieren prende sotto le sue cure Fern, una bambina orfana che era stata adottata da Heiter. Due anni dopo farà lo stesso con Stark, l’allievo di Eisen. Insieme ai due giovani, maga e guerriero, Frieren parte alla volta di un luogo chiamatoParadiso”, per incontrare il defunto Himmel, al quale l’elfa vuole finalmente rivelare i suoi veri sentimenti.

Perché potrebbe piacervi?

Si tratta di un fantasy molto particolare, intimista che affronta il viaggio delleroe in modo del tutto innovativo. Un percorso introspettivo, partendo però dalla fine del viaggio.

 

6. Call of the Night

 

Top 10 dei manga 2025, Call of the Night

Call of the Night impiega un po’ di tempo a prendere una direzione precisa riguardo lo sviluppo della narrazione. Ma la caratterizzazione dei protagonisti, tra cui la vampira Nazuna Nanakusa, sopperiscono a questo difetto nei primi tre volumi

 

Call of the Night è un manga shonen sentimentale scritto e disegnato da Kotoyama. Lo abbiamo recensito un po’ di tempo fa, dandogli quasi il massimo dei voti: ★★★★! In Italia sono stati pubblicati i primi 17 volumi con una certa regolarità.

 

La storia ha inizio con una ragazzino di nome Ko Yamori, che avendo problemi d’insonnia decide di uscire di nascosto da casa, camminando per la città nel cuore della notte. Durante una di queste prime notti solitarie, Ko si imbatte in una misteriosa ragazzaNazuna Nanakusa, apparentemente della sua stessa età. La ragazza spiega a Ko la causa della sua insonnia, che a suo dire dipende dal fatto che non ha vissuto in maniera soddisfacente le ore di veglia. Poi, dopo averlo accompagnato per tutta la notte, gli propone di dormire da lei. Non appena Ko sembra in procinto di addormentarsi, Nazuna prova ad addentargli il collo! Ma Ko se ne accorge e Nazunamessa alla strette, rivela di essere un vampiro. Il ragazzo, attratto dalla possibilità di liberarsi dai limiti della sua vita umana, decide di stabilire una relazione con Nazuna per diventare un vampiro a sua volta.

Perché potrebbe piacervi?

Anche se i primi due volumi di Call of the Night potrebbero non convincere del tutto, perché non è chiaro dall’inizio quale direzione darà l’autore alla narrazione, dal quarto volume la storia ha un netto miglioramento, mostrando il grande potenziale sia dei due protagonisti, Ko e Nazuna, che dell’ambientazione messa in scena. Luoghi desolati e silenziosi, nel cuore della notte, tra vampiri, adolescenti e altri strani personaggi che fanno capolino nel corso dell’evolversi del rapporto tra Ko e Nazuna.

 

5. La Luna e l’Acciaio

 

Top 10 dei manga 2025, La Luna e l'Acciaio

Daruma Matsuura, come sempre, ci offre tavole spledidemente disegnate, capaci di calarci un mondo oscuro e misterioso

 

Finalmente arriva anche in Italia, pubblicato da J-Pop, La Luna e l’Acciaio: un manga di Daruma Matsuura. E si aggiudica il quinto posto nella nostra top 10 dei manga 2025 più amati da KeyNerd grazie alle incredibili atmosfere e alla trama ricca di mistero.

Perché potrebbe piacervi?

Si tratta di un manga che farà la gioia di chi ama le atmosfere dell’antico giappone e il suo folklore. La storia, infatti, è ambientata nel Giappone del XIX secolo, tra creature leggendarie e antiche maledizioni. Konosuke Ryudo è un samurai il cui clan è caduto in disgrazia per colpa di una maledizione che lo affligge fin dall’infanzia: non può toccare alcun metallo senza che questi venga deformato. In pratica è un samurai che non può impugnare una katana. Ne consegue che non può né duellare né compiere il rito del seppuku. Ma la sua vita tormentata viene cambiata per sempre da una misteriosa donna di nome Tsuki, che si offre di sposarlo. Naturalmente le cose si complicano, perché sia Ryudo che Tsuki dovranno fare i conti con altri misteriosi personaggi.

 

4. Goblin Slayer

 

Top 10 dei manga 2025, Goblin Slayer

Anche Goblin Slayer si contraddistingue per uno stile grafico davvero azzeccato e disegni di alto livello

 

Goblin Slayer è un seinen manga di genere dark fantasy, tratto dalle light novel di Kumo Kagyū e disegnato da Noboru Kannatsuk. Gode anche di una splendida trasposizione anime e di una seria prequel del manga.

 

Per tutto il corso della narrazione, nessun personaggio viene chiamato per nome, ma soltanto con un soprannome che ne ricorda classe, razza o abilità, in puro stile D&D. In questo senso che alcuni personaggi risultino un po’ stereotipati è normale. Gli unici ad essere davvero caratterizzati bene sono l’Ammazzagoblin e la giovane sacerdotessa. Soprattutto quest’ultima si rivela l’unica capace di comprendere il taciturno e quasi autistico Goblin Slayer, permettendone uno sviluppo psicologico. Seguono altri personaggi, come l’Elfa Ranger, il Nano incantatore e l’Uomo lucertola sciamano, tutti compagni fissi dell’Ammazzagoblin.

Perché potrebbe piacervi?

Si tratta di un manga disegnato con estrema cura, che riesce a trasmettere il terribile conflitto vissuto dal protagonista: lincapacità di accettare il male rappresentato dai Goblin. La serie è, infatti, piena di scene esplicite di violenza, tra cui stupri, che servono a far calare il lettore nel trauma vissuto da Goblin Slayer e da chi lo seguirà nella sua ossessione di uccidere ogni goblin rimasto sulla Terra. Goblin Slayer è una vera e propria celebrazione di Dungeons & Dragons, con citazioni talmente precise da permettere ai fan di questo GdR cartaceo di capire addirittura quale livello di esperienza ha raggiunto ogni singolo personaggio. Pecca un di po’ di fanservice e alcuni volumi giocano troppo sulle situazioni harem che inconsapevolmente innesca il protagonista. E altri potrebbero non gradire le troppe scene di violenza sessuale presenti in alcuni volumi.

 

3. Dandadan

 

Top 10 dei maga 2025, Dandadan

Momo e Ken sono i due carismatici protagonisti, ma non mancheranno tanti altri personaggi che si uniranno alla coppia per combattere i mostri dell’occulto

 

DanDaDan è un manga scritto e disegnato da Yukinobu Tatsu, divenuto di recente anche una trasposizione anime di successo ed estremamente fedele all’opera originale, reperibile su Netflix. Da noi è pubbicato da J-Pop e siamo arrivati alla pubblicazione del volume 16. Il successo dell’opera è dovuto alle avventure surreali, tra occulto e demenzialità, dei due protagonisti: Momo Ayase e Ken Takakura, soprannominato Okarun.

 

La storia comincia con Momo e Ken, che frenquentano la stessa scuola, che si sfidano in una gara per fan dell’occulto. Ken non crede negli spettri e deve passare la notte in un tunnel infestato, mentre Momo non crede nell’esistenza degli alieni e deve restare in un palazzo abbandonato dove si dice avvengano spesso rapimenti alieni. Entrambi personaggi dovranno ricredersi, ritrovandosi a confrontarsi con oscure e perverse creature dell’gnoto: Ken viene maledetto dallo spettro della Turbo Nonna, mentre Momo è costretta a risvegliare un potere psichico tramandatosi dalla sua famiglia di esorcisti shitō. Da quel momento in poi i due vivranno insieme innumerevoli avventure.

Perché potrebbe piacervi?

Si tratta di un manga divertente, esilarante ma anche originale nellapproccio con cui viene affrontato il mondo del mistero e dell’occulto. I personaggi sono ben caratterizzati e sviluppatti benissimo, oltre alle bellissime tavole Yukinobu Tatsu che da sole valgono l’acqusito.

 

2. Oshi no ko

 

Top 10 dei manga 2025, Oshi no ko

Dato l’enorme successo della serie manga, da quest’anno è in corso un adattamento anime di Oshi no ko. Il primo episodio dura ben 90 minuti, cioè la lunghezza di un film.

 

Oshi no ko è un manga seinen scritto da Aka Akasaka e disegnato da Mengo Yokoyari. In Italia è quasi giunto alla fine, in attesa dell’ultimo volume. Tuttavia, per il momento abbiamo deciso di tenerlo nella nostra top 10 dei manga 2025 più amati da KeyNerd.

 

La bellissima sedicenne Ai Hoshino è una idol, molto amata dai suoi fan. Goro Honda e la sua giovane paziente Serina sono due dei grandi più grandi fan di Ai, ma il primo viene ucciso da un misterioso personaggio; la seconda muore di malattia. Entrambi, senza saperne la ragione, si reincarnano nei figli di Ai Hoshino, mantenendo tutti i ricordi della vita precedente. Goro con il nome di Acqua e Serina con quello di Ruby. Entrambi hanno così modo di vivere insieme alla loro amata idol, cercando di farsi strada nel mondo dello spettacolo giapponese per svelare i misteri che riguardano Ai Hoshino.

Perché potrebbe piacervi?

La possibilità di scoprire il lato oscuro del mondo dello spettacolo giapponese e di quello delle idol, è senzaltro uno dei punto di forza di questa originalissima serie manga, che sta riscuotendo un successo davvero esorbitante! Ma, al di là di tutto, si rivela una piacevole commedia romantica, con una buone dose di mistero, con tanti personaggi molto ben caratterizzati. Ma, più di ogni altra cosa, Oshi no Ko è una serie manga incredibilmente appassionante e originale!

 

1. Kaiju No. 8

 

Top 10 dei manga 2025, Kaiju No. 8

Il protagonista è Hibino Kafka, che ha raggiunti i 33 anni. L’uomo desidera da sempre emulare la sua amica d’infanzia Mira Hashino. Cioè, diventare un membro delle Forze di Difesa giapponesi anti-kaiju, ma non ha mai superato l’esame di ammissione richiesto per arruolarsi. La sua vita cambierà drasticamente quando, dopo un incidente, scoprirà di potersi trasformare nel temibile Kaiju No. 8!

 

Kaiju No. 8 si riconferma al primo posto anche quest’anno della nostra top 10 dei manga 2025. Si tratta di uno shonen di Naoya Matsumoto, che dato il grande successo riscontrato tra i lettori, già gode di una trasposizione anime. Da noi in Italia sono usciti i primi 12 volumi pubblicati da Star Comics in formato economico, mentre in Giappone si attende il volume 13 del manga.

 

Il concept di Kaiju No. 8 è lo stesso di molte altre serie simili, a base di mostri giganti che attaccano il Giappone o tutto il mondo. Come al solito, i protagonisti devono vedersela con i Kaiju che attaccano le Forze di Difesa giapponesi, in un mondo alternativo dove queste creature sono sempre esistite. Non se ne conosce l’origine e si sa soltanto che molte di loro spuntano dal mare, dirigendosi verso i più grandi centri abitati per seminare distruzione. Tutto il mondo è costantemente sotto attacco da parte dei Kaiju, ma il Giappone in particolare sembra essere, tanto per cambiare, la nazione più colpita da questi esseri misteriosi.

Perché potrebbe piacervi?

Dal punto di vista tecnico, Kaiju No. 8 è impeccabile! Disegni di alto livello e combattimenti avvincenti. La storia, per quanto possa sembrare “semplice” è abbastanza coinvolgente e la buona caratterizzazione dei personaggi contribuisce a rendere la serie davvero godibile fin dal primo volume. Si tratta di un manga shonen a suo modo innovativo, ma con tutte i clichè di questo genere, che sicuramente si rivelerà uno tra i migliori a base di kaiju. Ma se volete saperne di più, ecco la nostra recensione.

 

Oltre la top 10 dei manga 2025 da noi più seguiti, ecco altri titoli da noi consigliati e attualmente in corso

 

Top 10 dei manga 2025, Toradora!Chiaramente dieci manga sono davvero pochi per chi, come noi ^_^, nel corso di questo 2024 ne legge molti, ma molti più di così… Pertanto ecco alcuni dei manga che volevamo consigliarvi a tutti i costi, ma che per ragioni di spazio non siamo riusciti ad includere in questa classifica.

 

Abbiamo tolto Arte da questa top 10, un manga seinen di Kei Ōkubo che avevamo messo al secondo posto in classifica negli anni precedenti. Ma dato che l’autrice si appresta a far uscire gli ultimi due volumi, abbiamo voluto dare spazio ad altri manga.

 

Poi come non ricordare Toradora!, del bravissima Yuyuko Takemiya, che continua la sua pubblicazione in vista dell’ultimo volume. Per chi non lo sapesse, Toradora! è senza alcun dubbio uno dei migliori shonen sentimentali di sempre! Lo abbiamo anche incluso nella classifica de “I 10 migliori manga sentimentali”, dandogli il primo posto.

 

Top 10 dei manga 2024, Ice Guy & Cool Girl

Una commedia dalla trama relativamente semplice, ma davvero ben raccontata

 

Ice Gay & Cool Girl è una divertente commedia romantica. Il protagonista è Himoro, un giovane adulto innamorato della sua collega Fuyutsuki. Il ragazzo non è un comune essere umano, in quanto discende da una donna delle nevi. Fuyutsuki è un pò fredda nei suoi riguardi, mentre Himoro, nonostante scateni tempeste di neve ogni qualvolta è travolto da forti emozioni, si rivela ben più passionale… Una commedia divertente, con qualche elmento soprannaturale, che potrebbe piacere ai fan di Wotakoi.

 

Spy x Family

 

Top 10 dei manga 2024, Spy x Family

Su Netflix è disponibile l’adattamento animato, tutt’ora tra gli anime più seguiti degli ultimi anni, che ripercorre fedelmente la storia della seria manga

 

Un’altra seria manga che meriterebbe di stare in questa top 10 dei manga 2025 è senza alcun dubbio Spy × Family di Tatsuya Endo. Loid Forger è costretto a creare una famiglia fittizia per continuare il suo lavoro da spia. Sposerà Yor, senza sapere che anche lei ha una doppia vita: fa la sicaria. E adotterà la graziosa Anya, una bambina di cinque anni con poteri da telepeta. La storia di per sé non è particolarmente originale, ma sono i personaggi, soprattutto Anya, a rendere così coinvolgente questo manga.

 

Ci sarebbe piaciuto anche includere nella nostra to 10 dei mannga 2025 più amati da Keyerd qualche graphic novel giapponese, come quelle di Kenji Tsuruta, ad esempio Emenon e L’isola errante, ma trattandosi di volumi che escono, quando ci dice davvero bene, una volta l’anno, abbiamo deciso di escluderli da questa top 10, magari per dedicargli un articolo di approfondimento a parte.

Lascia un commento

Privacy Policy Termini e Condizioni